Mi piace molto fare formazione
Docenze, Eventi, Convegni

Nelle mie lezioni offro uno sguardo ampio che, a seconda del contesto, investe il linguaggio, i codici, i valori, e una continua multidisciplinarietà.
Al centro si trovano sempre le persone e il loro benessere, perché formazione per sport o per eventi vuol dire prima di tutto di insegnare ad agire da human leaders.
La mia grande curiosità per la mescolanza di discipline e la mia passione mi portano a insegnare il management e a formare nuove leve del management per gli eventi o per lo sport andando, per esempio, a stimolare la cura di conoscenze che si integrino alle competenze tecniche.
Negli anni sono stata invitata a tenere docenze in diverse istituzioni e scuole di formazione post laurea, tra cui alla Business School Sole 24 Ore, al Master Sport Business Strategies, al corso di EventManagement 3.0, Università Statale di Verona; al corso di formazione per dirigenti sportivi VSS; alla Fachhochschule Kufstein (Austria); all’Alma Graduate School (Bologna); e all’International Master in Management Law and Humanities in Sport dell’Università Bocconi.
Vuoi una mia partecipazione a un ciclo formativo?
Scegli tra tre percorsi di formazione su management, sport ed eventi.
Qui sotto trovi alcuni modelli di possibili corsi o interventi che tengo. Tieni conto che si tratta di una generale presentazione di temi. A seconda del contesto, degli obiettivi e del pubblico o degli alunni ogni volta i temi vengono declinati in modo diverso e arricchiti e integrati con le esigenze specifiche della platea.
In ogni caso puoi dare un’occhiata alle proposte o contattarmi direttamente per progettare un contenuto tagliato specificatamente sulle esigenze dei tuoi clienti, dei tuoi allievi e del tuo pubblico.
I temi
Un assaggio generale
Descrizioni
Nutrire il management con lo sport
Lasciarsi ispirare dalla bellezza
Lo sport è spesso usato come metafora per il management. In particolare pensiamo soltanto al lessico sportivo usato nel mondo del lavoro. “Dobbiamo fare squadra!”, si dice o “Dobbiamo fare goal!”, siate “coach” o “capitani” o “attaccanti”. La psicologia ha evidenziato, in effetti, come semplicemente menzionando parole provenienti dal mondo sport si attivino centri neuronali deputati alle attività motorie.
Tuttavia, sia il management sia lo sport hanno significati molto più profondi, che se opportunamente indagati possono offrire un’affascinate roadmap, anche valoriale.
Scopo di questo corso di formazione che unisce sport e management è andare oltre lo stereotipo del lessico sportivo. Partendo dalla comprensione di cosa sia il management e cosa sia realmente lo sport, infatti, aiuto a identificare un nuovo dizionario per un management realmente responsabile di ispirazione sportiva.
Contenuti
- Il management è un mestiere
- Lo sport è una filosofia
- Lo sport e il management
Le sfide e i limiti
Lealtà e performance
Team e rituali
Vincere (o non vincere)
Realizzare la bellezza
Per chi
- Manager
- Aziende
- Imprese non-profit
- Scuole di sportbusiness

Lo sport va in scena
La filosofia e il management degli eventi sportivi
Un tema che sovente è portato alla ribalta durante i grandi eventi sportivi è la contraddizione tra – da un lato – la grande festa dello sport che viene messa in scena e – dall’altro – pratiche non sempre ‘’sportive’’ nella gestione.
Ciò accade per la semplice ragione che che troppo spesso l’evento è pensato come fine a sé stesso e non come tappa di un percorso e lo sport, inoltre, è speculativamente sfruttato nella sua parte più ”facile”, quella delle emozioni.
Questo corso offre strumenti e nutre un nuovo mindset per creare un vero impatto. Soprattutto indica i passi per attivare una consapevole responsabilità quando si mette in campo un evento sportivo. Partendo dalla connessione tra evento, sport e management offro una base culturale da cui partire per usare gli strumenti operativi a favore a di una solida legacy, realmente generativa per azioni ed esperienze future.
Contenuti
- Le caratteristiche dell’evento
- Il senso vero dello sport
- I compiti primari del management
- Mappa operativa
per un management responsabile
quando si occupa di sport,
messo in scena dentro l’effimero dell’evento
Per chi
- Organizzatori di eventi
- Imprese non-profit
- Scuole di sportbusiness

La felicità dello spettatore
Design della spectators journey dal pre al post evento.
Lo spettatore è un attore centrale in un evento. In altre parole: è la sua partecipazione che riempie di vita la cornice al campo di gara e rende più tangibile ciò che viene messo in scena.
Lo spettatore è un cliente, nonché un target a metà tra il fruitore di un servizio e un turista che viaggia emozionalmente nell’evento. Non conta, infatti, solo ciò che vive nelle ore dell’evento, conta anche come ci arriva e soprattutto cosa gli rimane una volta conclusa la competizione. In altre parole, contano tutti i punti di contatto che tocca nel percorso da quando decide di partecipare a quando torna a casa.
Scopo di questo corso è costruire il percorso (la spectators journey) dal pre-evento fino al post evento, affinché lo spettatore non sia solo co-attore dell’evento in sé, ma sia soprattutto una persona – che a prescindere dal risultato- sia felice quando lascia il sito dell’evento. Inoltre, scopo del corso è introdurre l’economia delle esperienze e il behavioral management come basi teorica per la progettazione complessiva di un’esperienza completa.
Contenuti
- Il ruolo dello spettatore negli eventi
- Conosci il tuo spettatore?
- Tutte le tappe del percorso (on e off line)
- Behavioral Management e progettazione
- Design operativo del paesaggio dello spettatore
Per chi
- Organizzatori di eventi
- Scuole di Sportbusiness
- Scuole di Event Management
- Marketing e Comunicazione


Le mie pubblicazioni
Libri, papers, blog
Ho sempre amato scrivere. Le mie pubblicazioni trattano di management,
gestione negli eventi, sport, cultura e di sostenibilità dei progetti.
Qui trovi le mie pubblicazioni, ma non mancare di seguire il mio blog dove scrivo di leadership, organizzazione, bellezza e molto altro.